Valutazioni personali
- Durata della permanenza: Se prevedi di vivere nella stessa città o nello stesso quartiere per molti anni, acquistare potrebbe avere più senso. Se sei giovane e pensi di cambiare città o nazione, affittare ti lascia più margine di manovra per il futuro a breve-medio termine.
- Esigenze personali e familiari: Famiglie con figli spesso preferiscono la stabilità di una casa di proprietà, mentre giovani professionisti o studenti possono essere più attratti dalla flessibilità dell’affitto.
Considerazioni fiscali e agevolazioni
Non dimenticare di considerare i benefici fiscali associati all’acquisto di una casa, come le detrazioni sugli interessi passivi del mutuo, o eventuali agevolazioni fiscali per la prima casa, che possono rendere l’acquisto più conveniente.
In sintesi:
- Acquistare: È indicato se hai stabilità economica e lavorativa, progetti a lungo termine e una buona conoscenza del mercato.
- Affittare: È più adatto se cerchi flessibilità, hai un budget limitato, o il mercato immobiliare è sfavorevole.
In qualunque situazione, comunque, è ottima prassi rivolgersi a un’agenzia immobiliare per farsi cucire addosso la miglior soluzione possibile sulla base delle varie esigenze.
Altre info qui: